Il 3 settembre Putin e Kim Jong‑Un parteciperanno alla parata militare cinese in piazza Tienanmen. Tutti i dettagli.
Il 3 settembre Pechino ospiterà una grande parata militare in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, celebrando la resa del Giappone nel 1945. L’evento si terrà in piazza Tienanmen e vedrà la presenza di oltre 10.000 soldati, 100 aerei e sistemi d’arma d’avanguardia e due ospiti molto particolari Putin e Kim.

I leader di Mosca e Pyongyang alla corte di Xi: un’alleanza sempre più visibile
Come scritto da ilmessaggero.it, tra gli ospiti più attesi spiccano Vladimir Putin e Kim Jong‑Un, leader rispettivamente di Russia e Corea del Nord. La loro partecipazione è altamente simbolica: non si tratta solo di commemorazione storica, ma di una dichiarazione di unità geopolitica alternativa a quella guidata dall’Occidente.
Putin consolida così i suoi legami con la Cina in un momento critico del conflitto in Ucraina, mentre Kim, nel suo primo viaggio ufficiale in Cina dal 2019, riafferma l’alleanza storica tra Pyongyang e Pechino. La presenza di Xi accanto ai due leader rafforza l’immagine di un blocco anti-NATO sempre più coeso.
Armi ipersoniche e diplomazia: il nuovo volto della parata del 3 settembre
La parata del 3 settembre sarà anche una vetrina tecnologica. Verranno mostrati drone da guerra, armi ipersoniche, sistemi di disturbo elettronico e nuovi missili strategici. Tutti i sistemi, assicurano le autorità cinesi, sono attualmente in servizio e di produzione nazionale.
Secondo fonti ufficiali cinesi riportate da Reuters, la manifestazione intende dimostrare la modernizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione, voluta da Xi. L’assenza di leader occidentali — tra cui USA, Germania, Francia e Regno Unito — contrasta con la presenza di capi di Stato da Serbia, Slovacchia, Pakistan e Myanmar, segnando una frattura geopolitica netta.
In un contesto di sanzioni, guerre e tensioni diplomatiche, l’immagine di Putin, Kim e Xi uno accanto all’altro sulla Porta della Pace Celeste assume il valore di un messaggio globale: un nuovo asse sta emergendo, deciso a sfidare l’ordine mondiale tradizionale.